Ansia sociale


Cos’è l’ansia sociale?

L’ansia sociale è un disturbo che può rendere difficile interagire con gli altri, anche in situazioni quotidiane. Chi soffre di ansia sociale può sentirsi estremamente a disagio o in imbarazzo nelle situazioni sociali, come parlare con colleghi, fare una presentazione o semplicemente incontrare persone nuove.

Immagina di essere a una festa e, invece di divertirti, pensi a cosa diranno gli altri di te, come ti guardano, se hai detto la cosa giusta. Questi pensieri possono rendere l’esperienza davvero stressante e sgradevole.

Perché si manifesta l’ansia sociale?

Ci sono molte ragioni per cui una persona può sviluppare l’ansia sociale. A volte, è legata a esperienze passate, come un episodio di vergogna o di rifiuto. Altre volte, può essere il risultato di un’educazione che ha insegnato ad avere paura del giudizio altrui. In alcuni casi, è una combinazione di fattori biologici e ambientali.

Immagina che il tuo cervello sia come una sorta di “sentinella” che, quando percepisce una situazione nuova o sconosciuta, si allerta, preparandoti a difenderti da un possibile pericolo. In chi ha ansia sociale, questa “sentinella” può diventare un po’ troppo esagerata, facendoci sentire minacciati anche in situazioni in cui non c’è realmente pericolo.

Come si manifesta l’ansia sociale?

Le persone con ansia sociale possono provare sintomi fisici e psicologici. Tra i più comuni ci sono:

  • Sudorazione eccessiva
  • Battito cardiaco accelerato
  • Tremori o voce che trema
  • Sensazione di bocca secca o nausea
  • Pensieri di imbarazzo o paura di essere giudicati

Immagina di dover parlare davanti a una classe o a un gruppo di colleghi: la tua mente comincia a pensare a mille cose, tutte negative, come “farò una brutta figura” o “si accorgeranno che sono nervoso”. Questi pensieri aumentano il disagio e peggiorano la situazione, creando un circolo vizioso.

Come affrontare l’ansia sociale?

  1. Fai un passo alla volta
    La chiave per superare l’ansia sociale è non cercare di affrontare tutto in una volta. Inizia con situazioni più semplici, come un incontro con un amico o una conversazione breve con una persona che conosci. Ogni piccolo passo ti aiuterà a sentirti più sicuro.
  2. Riconosci i pensieri negativi
    Quando senti l’ansia prendere il sopravvento, fermati un momento e prova a riconoscere i pensieri che ti stanno facendo sentire così. Chiediti: “È davvero così grave?” O “Cosa succederebbe se tutto andasse bene?”. Questi piccoli cambiamenti di prospettiva possono ridurre l’intensità della paura.
  3. Respira profondamente
    La respirazione profonda è un modo semplice per calmare il corpo e la mente. Quando ci sentiamo ansiosi, tendiamo a respirare in modo superficiale e veloce, ma rallentare la respirazione aiuta a ridurre lo stress.
  4. Parla con qualcuno
    Condividere i tuoi pensieri con qualcuno di fiducia può alleggerire il peso dell’ansia. Parlare con uno psicologo può essere particolarmente utile, poiché offre uno spazio sicuro per esplorare le cause profonde dell’ansia sociale e imparare tecniche per gestirla.

Quando chiedere aiuto?

Se l’ansia sociale inizia a interferire con la tua vita quotidiana, ad esempio rendendo difficile il lavoro, lo studio o le relazioni personali, potrebbe essere il momento di cercare aiuto.

Conclusioni

L’ansia sociale può sembrare paralizzante, ma con pazienza e strategie appropriate, è possibile gestirla e superarla. Non c’è niente di sbagliato nel chiedere aiuto e fare piccoli passi verso il cambiamento. Ricorda che non sei solo in questa esperienza, e che c’è sempre una strada per sentirti meglio e più sicuro.


Dr.ssa Vanessa Nasso
Psicologa a Roma

ambiti di intervento

  • Benessere psicologico e crescita personale
  • Gestione dello stress e dell’ansia
  • Difficoltà relazionali e comunicazione
  • Autocontrollo e gestione delle emozioni
  • Disturbi dell’umore (ansia, depressione, ecc.)
  • Orientamento e supporto nelle scelte professionali e personali
  • Sostegno in periodi di cambiamento o transizione
  • Sostegno psicologico per bambini, adolescenti e famiglie
  • Sostegno genitoriale
  • Supporto psicologico alle coppie
  • Disordini alimentari
  • Autostima e immagine corporea

P.I. 15201631007
© 2025. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it